La neve continua a scendere incessantemente, e l'influenza ha colpito anche me, pensavo di essere invincibile con le mie cure omeopatiche e invece....... Questa ricetta è della mia amica Cristina Lunardini, che come sempre non delude mai.!!! Provatela, oltre ad essere molto scenografica è anche ottima. INGREDIENTI per 4-6 persone: 350gr.di ziti 200gr.di salmone affumicato 250gr.di verza 300gr.di mozzarella 1 uovo parmigiano grattugiato 250ml.di besciamella pangrattato burro 1 spicchio d'aglio olio evo sale e pepe PREPARAZIONE: Mondare la verza e tagliarla a listarelle. Scottarla in acqua bollente, scolarla e poi saltarla in padella con un filo d'olio e l'aglio, salare e pepare. Lessare la pasta, scolarla molto al dente e farla asciugare su un canovaccio umido. Imburrare uno stampo a cupola del diametro di 20 cm. e sistemare sul fondo un disco di carta forno del diametro di 12 cm., bagnato e strizzato. Imburrare anche il disco e spolverizzare con il pangrattato. Sbattere l'uovo con 2 cucchiai di acqua e un pizzico di sale; passare gli ziti nell'uovo e disporli a spirale nello stampo, partendo dal centro. Metterli uno a fianco all'altro, premendo leggermente, e coprire metà stampo. Tenere da parte una decina di ziti interi, tagliare i restanti e raccoglierli in una ciotola. Unire la besciamella, la mozzarella a dadini, il salmone a listarelle, la verza e 6 cucchiai di parmigiano, e mescolare. Riempire lo stampo con la metà degli ziti conditi, foderate le pareti con quelli interi e completate con gli ziti restanti. Livellare bene e spolverizzare con altro pangrattato. Infornare a 200° e far cuocere per circa 40 minuti. Sfornare, e fate riposare per 10-15 minuti, sformate su un piatto da portata e servite.
INGREDIENTI per 6 persone: 600gr.di linguine 3 zucchine 1 spicchio di aglio olio evo q.b per il pesto di pistacchi: 150gr.di pistacchi di Bronte 20 foglie di basilico 20 foglie di menta 1 spicchio di aglio ( piccolo) olio evo q.b sale q.b pepe q.b PREPARAZIONE: Tagliare le zucchine a dadini e saltarle in padella a fuoco vivo con olio e uno spicchio d'aglio. Preparare il pesto frullando al cutter i pistacchi con tutti gli altri ingredienti, aggiungendo poca acqua per ottenere un pesto fluido. Lessare le linguine in abbondante acqua salata, scolarle al dente, quindi saltarle in padella con le zucchine. Aggiungere a fuoco spento il pesto di pistacchi e far amalgamare. Impiattare finendo con granella di pistacchi.
Un dolce profumatissimo, soffice e leggero. Con la farina di riso si può preparare qualsiasi alimento, dalle minestre agli gnocchi, dalla pasta fresca ai dolci, e persino il pane. E' utile anche come addensante per creme besciamelle e salse, e poiché è una farina priva di glutine è indicata anche per chi è affetto da celiachia. Io è la prima volta che la uso e devo dire che il risultato è stato sorprendente!!!!! INGREDIENTI: 200gr.di farina di riso 180gr.di burro 3 uova 120gr.di zucchero 1 limone non trattato 1 arancia non trattata 1 bustina di lievito per dolci zucchero a velo sale PREPARAZIONE per uno stampo lungo 22 cm. Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa; aggiungere le uova poco per volta, la farina e il lievito setacciato, un pizzico di sale, il succo dell'arancia e la scorza del limone grattugiata. Dopo aver amalgamato il tutto, imburrare e infarinare lo stampo da plumcake e versare l'impasto livellando la superficie. Cuocere in forno a 180° per 35 minuti; verificare la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto. Far riposare il dolce per 5 minuti, sformarlo e farlo raffreddare su una gratella prima di cospargerlo con zucchero a velo.
Poca spesa, molta resa..... un idea low cost per cucinare con gusto e dedicato soprattutto a chi in cucina non butta via nulla come la sottoscritta. Questi gnocchi di pane sono perfetti per riutilizzare pane avanzato e ormai vecchio ( ma non troppo), si possono condire con una grande varietà di sughi ma anche con del semplice pomodoro e basilico. La versione che vi propongo prevede la presenza degli spinaci nell'impasto il tutto condito semplicemente con del burro e salvia. INGREDIENTI: 300gr.di pane raffermo 120gr.di farina00 300gr.di spinaci 1 uovo 600ml.di acqua 40gr.di parmigiano reggiano 15ml.di olio evo noce moscata sale per il condimento: 50gr.di burro foglie di salvia 50gr.di parmigiano reggiano PREPARAZIONE: Ammollare il pane nell'acqua per circa 1 ora. Mettere poi il tutto a bollire con l'olio evo per circa 30 minuti. Cuocere gli spinaci per pochi minuti, scolarli e strizzarli bene. Unire al pane la farina e cuocere per 5 minuti. Togliere dal fuoco, fare intiepidire e aggiungere gli spinaci, il parmigiano, l'uovo e la noce moscata. Salare e fare raffreddare. Formare dei filoncini e tagliarli a tronchetti; cuocere gli gnocchi in acqua salata fino a quando verranno a galla e conditeli con il burro fuso insaporito con salvia e con parmigiano grattugiato
INGREDIENTI: 1 confezione di pasta fresca per lasagne 1 broccolo romanesco 1 cucchiaio di cipolla tritata 100gr. di mascarpone 200gr.di ricotta 100gr.di burrata 40gr.di parmigiano 100gr.di provola affumicata olio evo q.b sale PREPARAZIONE: Lavare il broccolo, tagliarlo, poi lessarlo in acqua salata. In una casseruola fare stufare la cipolla tritata con un filo d'olio e un mestolino d'acqua, dopo 2 minuti unire il broccolo, lasciare insaporire, ridurre l'acqua e poi spegnere il fuoco lasciando intiepidire. In una ciotola lavorare il mascarpone con la ricotta e la burrata precedentemente tritata. Imburrare il fondo di una teglia e foderarla con il primo strato di pasta, spalmare sopra la crema di formaggio, uno di broccoli, uno di provola affumicata, ricoprire con altra pasta e ripetere l'operazione ancora per 3 volte, finendo con i broccoli la crema di formaggio e una spolverata di parmigiano. Io ho voluto rendere la preparazione più morbida aggiungendo anche un po' di besciamella. Infornare a 180° per 40 minuti circa .